Eventi ed inizative collegate alle attività di insegnamento
(Responsabile della sottosezione: Fiorella de Ciocchis - Ultimo aggiornamento: 18/04/2019)
Fondi per eventi ed attività di ricerche collegate ad attività di insegnamento
Le assegnazioni di fondi dipartimentali per l'organizzazione di convegni, conferenze e seminari avvengono nel rispetto delle seguenti scadenze. Le scadenze servono infatti per assicurare una programmazione dei seminari ed eventi, permettendo una razionale ed equa ripartizione di fondi. Per decidere, il Comitato ha necessità di conoscere almeno le informazioni di massima, quindi non può pronunciarsi su richieste troppo generiche.
- 31 gennaio: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a marzo e aprile
- 31 marzo: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a maggio e giugno
- 15 maggio: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a (luglio, agosto) settembre
- 15 settembre: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a ottobre, novembre e dicembre
- 15 novembre: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a gennaio e febbraio
MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: per proporre l'organizzazione di un evento, i professori e ricercatori devono inviare all'ufficio per email uno degli appositi moduli. Questi sono diversi a seconda che si tratti di una:
- Proposta evento che si svolge in giornata
- Proposta ciclo di eventi che si svolge massimo in 3 giornate
- Proposta di eventi che si svolge massimo in 10 giornate
LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: a partire dalla data di approvazione di questa relazione da parte del Consiglio di Dipartimento, viene applicato un limite di € 300 pro capite annui concedibili per l'organizzazione di seminari e convegni. Al fine di raggiungere una assegnazione fondi più cospicua, i docenti del Dipartimento possono proporre congiuntamente i seminari e i convegni.
CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: Potenzialità dell'iniziativa proposta per il consolidamento o la creazione di reti di ricerca nazionali o internazionali che possano favorire la partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed europei.
RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: L'Ufficio verificherà che l'evento si sia effettivamente svolto.
SOGGETTI CHE POSSONO RICHIEDERE I FONDI: Possono avanzare richiesta di assegnazione fondi per seminari ed altri eventi sia i docenti di ruolo, sia i titolari di insegnamenti e laboratori dei CdS SPOCRI nell’anno accademico corrente, sentito anche il docente interno di riferimento.
CONVEGNI DI AMPIA PORTATA
Le assegnazioni di fondi dipartimentali per l'organizzazione di convegni, conferenze e seminari avvengono nel rispetto delle seguenti scadenze. Le scadenze servono infatti per assicurare una programmazione dei seminari ed eventi, permettendo una razionale ed equa ripartizione di fondi. Per decidere, il Comitato ha necessità di conoscere almeno le informazioni di massima, quindi non può pronunciarsi su richieste troppo generiche.
- 31 gennaio: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a marzo e aprile
- 31 marzo: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a maggio e giugno
- 15 maggio: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a (luglio, agosto) settembre
- 15 settembre: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a ottobre, novembre e dicembre
- 15 novembre: data limite per proporre eventi che si svolgeranno a gennaio e febbraio
MODALITA' PER RICHIESTA FONDI: per proporre l'organizzazione di un evento, i professori e ricercatori devono inviare all'ufficio per email uno degli appositi moduli. Questi sono diversi a seconda che si tratti di una:
- Proposta evento che si svolge in una sola giornata
- Proposta ciclo di eventi che si svolge massimo in 3 giornate
- Proposta ciclo di eventi che si svolge massimo in 10 giornate
LIMITI DI FONDI CONCEDIBILI: non sono previsti limiti di spesa
CRITERIO PER L'ATTRIBUZIONE DEI FONDI: coinvolgimento di ospiti esterni, prestigio dell’iniziativa. Il Comitato della Ricerca svolgerà una prima fase istruttoria, ma la decisione finale sull’assegnazione dei fondi per l’organizzazione del convegno verrà assunta dal Consiglio di dipartimento.
RISCONTRO DEL FINANZIAMENTO CONCESSO: L'Ufficio verificherà che l'evento si sia effettivamente svolto.
SOGGETTI CHE POSSONO RICHIEDERE I FONDI: Possono avanzare richiesta di assegnazione fondi per seminari ed altri eventi sia i docenti di ruolo, sia i titolari di insegnamenti e laboratori dei CdS SPOCRI nell’anno accademico corrente, sentito anche il docente interno di riferimento.
SOFTWARE
In via sperimentale, le corso del 2019 si potrà valutare anche di assegnare fondi per software utile ai fini di iniziative collegate alla didattica.