Attività 2013-2018
(Responsabile dei contenuti: Fiorella de Ciocchis - Ultimo aggiornamento 20/12/2019)
A seguito della ricognizione delle attività svolte dai docenti del Dipartimento è stata adottata una Relazione pluriennale sulle attività di terza missione del dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali 2013 – 2018, che è stata approvata dal Comitato della Ricerca del 18.06.2019 e dal Consiglio di Dipartimento del 19.06.2019.
In particolare si segnalano i seguenti dati:
SPIN OFF
4 Docenti del Dipartimento, afferenti alle aree CUN 12 e 13 sono Soci fondatori di spin-off di Ateneo. I docenti afferiscono alle Aree CUN 12 e 13
ATTIVITA’ CONTO TERZI
2 ricerche commissionate nei settori SECS-P/08, 1 ricerca nel settore SPS/09, un reciproco consenso nel settore SPS/09, una erogazione liberale nel settore M-STO/04.
STRUTTURE DI INTERMEDIAZIONE
E’ stata istituita l’Associazione “Ex Alumni Masterpa” senza scopo di lucro, della quale possono far parte coloro che abbiano conseguito il Diploma dei Master di Secondo Livello dei Master o che siano attualmente corsisti.
GESTIONE DEL PATRIMONIO E ATTIVITA’ CULTURALI
Presso il dipartimento è presente l’archivio storico “Biblioteca del Centro di Documentazione dei partiti politici”, che al 31.12.2018 possiede n. 928 manifesti politici e locandine sia in formato cartaceo che digitale, n. 4.666 monografie e n. 1.712 annate di periodici.
FORMAZIONE CONTINUA, APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA
Per quanto riguarda le attività di formazione non rivolte agli utenti tradizionali, si segnalano:
- 2013, corso di formazione in “Volontari tutori e curatori dei minori d’età”, in collaborazione con Autorità di garanzia per il rispetto dei diritti di adulti e bambini – Ombudsman Regionale delle Marche,
- 2013, Corso “Donne, politica ed istituzioni”, realizzato con il contributo del dipartimento per le pari opportunità della presidenza del consiglio dei ministri,
- 2014, Corso “Donne, politica ed istituzioni international”,
- 2014, Summer school in gender studies
- 2016, Corso di formazione professionale INPS “La dematerializzazione alla accessibilità totale: disciplina, adempimenti e limiti della trasparenza della pubblica amministrazione sul web”
- 2017, Corso di formazione professionale INPS “Dopo il D.lgs 97/2016: disciplina, adempimenti e limiti della trasparenza amministrativa”
- 2017, Corso di formazione professionale INPS “Il lavoro di gruppo e la valorizzazione delle competenze trasversali come strumenti per gestire relazioni complesse e situazioni conflittuali”
- 2017, International summer school in Gender studies (II edizione) su “le nuove frontiere del diritto e della politica. Questioni LGBT”
Per quanto riguarda le attività di alternanza scuola-lavoro, il Dipartimento ha ospitato:
dal 27/01/2014 al 14/02/2014 Supporto di attività di amministrazione, archivio, protocollo, procedure informatiche ed eventuali traduzioni inglese-italiano e italiano-inglese
dal 9/02/2015 al 19/06/2015 Supporto alla gestione dei rapporti con gli studenti stranieri
dal 22/02/2016 al 26/02/2016 attività per il corso di laurea internazionale: ricevimento studenti stranieri, piccole traduzioni, invio lettere ai consolati
dal 30/05/2016 al 18/06/2016 attività per il corso di laurea internazionale: ricevimento studenti stranieri, piccole traduzioni, invio lettere ai consolati
dal 27/02/2017 al 08/06/2017 Attività di orientamento, formazione alla comunicazione istituzionale
dal 29/05/2017 al 16/06/2017 Supporto attività amministrativo/gestionali (raccolta e archiviazione documenti, supporto attività di orientamento) con padronanza lingua inglese: attività corso di laurea internazionale (supporto ricevimento studenti stranieri, piccole traduzioni, invio lettere consolati)
dal 30/05/2017 al 16/06/2017 Supporto attività bibliotecaria
dal 05/02/2018 al 16/02/2018 Attività amministrativo/gestionali (raccolta, gestione e archiviazione documenti)
PUBLIC ENGAGEMENT
I docenti del Dipartimento sono stati coinvolti nelle seguenti attività:
Orientamento e interazione con le scuole superiori
Incontri pubblici (ad es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc),
Divulgazione scientifica (ad es. Notte dei ricercatori)
Pubblicazioni divulgative
Trasmissioni radiotelevisive (locali e nazionali)
Giornate di formazione alla comunicazione
Iniziative con enti ed istituzioni sovranazionali rappresentate sul territorio
Mostre e concerti
Programmi di pubblico interesse (policy making)
Progetti di sviluppo urbano o valorizzazione e tutela del territorio
Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Iniziative di tutela della salute
Iniziative di democrazia partecipativa
Il documento è consultabile cliccando qui.